Consulenza sul prodotto
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I guanti in TPR, o guanti in gomma termoplastica, sono un tipo di guanti protettivi progettati per offrire protezione, durata e comfort migliorati per le mani. Questi guanti sono ampiamente utilizzati nei settori industriale, edile, automobilistico e meccanico grazie alla loro versatilità e proprietà protettive. Il TPR è un tipo di polimero che viene modellato in un guanto aderente, offrendo un equilibrio tra flessibilità, durata e comfort.
I guanti in TPR sono progettati per proteggere le mani e le dita da urti e colpi. Il materiale TPR offre una sensazione ammortizzata e riduce il rischio di lesioni dovute a impatti ripetuti o colpi improvvisi. Ciò è particolarmente importante in attività come l'edilizia, i lavori automobilistici e la manutenzione industriale.
Il TPR è un materiale flessibile che consente destrezza e comfort durante l'uso. I guanti sono progettati per muoversi con la mano, consentendo movimenti naturali e riducendo l'affaticamento durante l'uso prolungato. Ciò rende i guanti TPR adatti per attività che richiedono precisione e capacità motorie fini.
I guanti in TPR sono noti per la loro durata e resistenza all'usura. Il materiale è resistente a tagli, strappi e abrasioni, rendendolo ideale per attività che comportano la manipolazione di materiali taglienti o ruvidi.
Alcuni guanti TPR sono progettati per essere compatibili con il touchscreen, consentendo agli utenti di utilizzare i dispositivi senza togliersi i guanti. Questa funzionalità è particolarmente utile negli ambienti in cui i lavoratori devono interagire con dispositivi digitali o sistemi di controllo .
Molti guanti in TPR sono dotati di chiusure sui polsi regolabili, che consentono agli utenti di personalizzare la vestibilità per comfort e sicurezza. Ciò garantisce che i guanti rimangano in posizione durante l'uso e impediscano l'ingresso di sporco e detriti nel guanto.
I guanti in TPR spesso includono un guscio in maglia composita che fornisce una protezione aggiuntiva contro tagli e squarci. Ciò è particolarmente importante negli ambienti in cui i lavoratori sono esposti a oggetti o strumenti appuntiti .
| Caratteristica | Descrizione |
| Protezione dagli impatti | I guanti in TPR sono progettati per proteggere le mani e le dita da urti e colpi. Il materiale TPR offre una sensazione ammortizzata e riduce il rischio di lesioni dovute a impatti ripetuti o colpi improvvisi. Ciò è particolarmente importante in attività come l’edilizia, i lavori automobilistici e la manutenzione industriale. |
| Flessibilità e comodità | Il TPR è un materiale flessibile che consente destrezza e comfort durante l'uso. I guanti sono progettati per muoversi con la mano, consentendo movimenti naturali e riducendo l'affaticamento durante l'uso prolungato. Ciò rende i guanti TPR adatti a compiti che richiedono precisione e capacità motorie fini. |
| Durabilità e longevità | I guanti in TPR sono noti per la loro durata e resistenza all'usura. Il materiale è resistente a tagli, strappi e abrasioni, rendendolo ideale per attività che comportano la manipolazione di materiali taglienti o ruvidi. |
| Compatibilità touchscreen | Alcuni guanti TPR sono progettati per essere compatibili con il touchscreen, consentendo agli utenti di utilizzare i dispositivi senza togliersi i guanti. Questa funzionalità è particolarmente utile negli ambienti in cui i lavoratori devono interagire con dispositivi digitali o sistemi di controllo. |
| Vestibilità regolabile | Molti guanti in TPR sono dotati di chiusure sui polsi regolabili, che consentono agli utenti di personalizzare la vestibilità per comfort e sicurezza. Ciò garantisce che i guanti rimangano in posizione durante l'uso e impediscano l'ingresso di sporco e detriti nel guanto. |
| Protezione da tagli e tagli | I guanti in TPR spesso includono un guscio in maglia composita che fornisce una protezione aggiuntiva contro tagli e squarci. Ciò è particolarmente importante negli ambienti in cui i lavoratori sono esposti a oggetti o strumenti taglienti. |
I guanti in TPR sono utilizzati in un'ampia gamma di settori e applicazioni, tra cui:
| Applicazione | Descrizione |
| Lavori edili e industriali | I guanti in TPR sono comunemente utilizzati nei cantieri edili, dove i lavoratori sono esposti a impatti, oggetti appuntiti e ambienti difficili. |
| Automotive e manifatturiero | I guanti TPR sono utilizzati nelle riparazioni automobilistiche, nel funzionamento delle macchine e nei processi produttivi in cui precisione e protezione sono essenziali. |
| Manutenzione industriale | I guanti in TPR sono ideali per attività che richiedono destrezza e protezione da urti e vibrazioni. |
| Componente | Descrizione |
| TPR (gomma termoplastica) | Il materiale principale utilizzato nei guanti TPR. È un elastomero termoplastico che offre flessibilità, durata e resistenza agli urti e all'usura. |
| Materiali rinforzanti | Include Kevlar, polietilene (PE) o altre fibre ad alta resistenza utilizzate in aree soggette a stress elevato (ad esempio nocche, dita) per migliorare la durata e la resistenza al taglio. |
| Fodera e struttura interna | Materiali come poliestere, nylon o polietilene ad alte prestazioni (HPPE) utilizzati per comfort, traspirabilità e attrito ridotto. |
| Rivestimenti e finiture | Applicato per migliorare la presa (ad esempio, texture antiscivolo) o migliorare la durata. |
| Rinforzo su nocche e dita | Aree rinforzate (ad es. nocche, dita) utilizzando materiali più resistenti per proteggere da urti e lesioni. |
| Ammortizzazione e imbottitura | Aggiunto sul palmo e sul dorso della mano per comfort, riduzione dell'affaticamento e migliore ventilazione. |
| Chiusura e vestibilità | Chiusure sicure (ad esempio, cinturini da polso in velcro) per garantire una perfetta aderenza e prevenire lo scivolamento. |
| Design ergonomico | Caratteristiche come contorni ergonomici, cuciture ridotte e materiali flessibili per comfort e destrezza. |
| Standard di prestazione | Testato per soddisfare standard come EN 13594 per la resistenza agli urti, garantendo affidabilità in ambienti ad alto rischio. |
| Durabilità e longevità | Combina materiale TPR, materiali di rinforzo e design ergonomico per prestazioni di lunga durata. |
| Comfort ed esperienza dell'utente | Migliorato grazie a materiali traspiranti, texture antiscivolo e design ergonomico per un'esperienza di lavoro confortevole e produttiva. |
| Categoria | Dettagli |
| Standard di sicurezza | |
| Norma EN388 | I guanti in TPR soddisfano lo standard EN388 per resistenza agli urti, resistenza all'abrasione, resistenza al taglio e resistenza allo strappo. |
| Norme ANSI/ISEA | I guanti soddisfano inoltre gli standard ANSI/ISEA per la resistenza agli urti e al taglio. |
| GOST R 53264 | Alcuni produttori aderiscono agli standard GOST R 53264 per qualità e sicurezza. |
| Metriche delle prestazioni | |
| Resistenza agli urti | I livelli di resistenza all'impatto sono generalmente misurati in kN (kilonewton) e sono classificati in livelli (ad esempio, Livello 1, Livello 2, Livello 3). |
| Resistenza al taglio | La resistenza al taglio viene spesso misurata utilizzando lo standard EN388, con valori che vanno da A1 a A3. |
| Test e Certificazione | |
| Test di terze parti | Molti produttori effettuano test di terze parti per garantire che i loro prodotti soddisfino gli standard del settore. |
| Controllo qualità | I produttori spesso applicano rigorosi processi di controllo qualità per garantire la coerenza e l'affidabilità del prodotto. |
Quando acquistano guanti TPR, gli acquirenti dovrebbero considerare i seguenti fattori:
Il tipo di attività eseguita determinerà il livello di protezione necessario. Ad esempio, le attività che comportano impatti o oggetti appuntiti potrebbero richiedere guanti con protezione dagli urti e resistenza al taglio migliorate.
La vestibilità e il comfort dei guanti sono importanti per un uso prolungato. Le chiusure dei polsi regolabili e i materiali flessibili possono migliorare il comfort e ridurre l'affaticamento.
La durata dei guanti è importante per un uso a lungo termine. I guanti in TPR sono noti per la loro durata e resistenza all'usura.
Caratteristiche come la compatibilità con il touchscreen, la resistenza al taglio e la vestibilità regolabile possono migliorare la funzionalità dei guanti.
La qualità dei guanti è importante per la sicurezza e le prestazioni. Marchi e produttori rispettabili offrono guanti TPR di alta qualità che soddisfano gli standard del settore.
| Criteri di selezione | Descrizione |
| Uso previsto | Determinare l'applicazione primaria (ad esempio, lavoro industriale, edile, meccanico). |
| Resistenza agli urti | Cerca guanti con nocche e dita rinforzate per la protezione dagli impatti. |
| Qualità dei materiali | TPR (gomma termoplastica) is a key material; check for durability and comfort. |
| Resistenza al taglio e all'abrasione | Prendi in considerazione guanti con materiali di rinforzo come Kevlar o fibre ad alta resistenza. |
| Comfort e vestibilità | Assicurati che i guanti offrano un design ergonomico, chiusure regolabili e traspirabilità. |
| Aderenza e prestazioni | Cerca guanti con texture antiscivolo e buona presa per maneggiare componenti piccoli o oleosi. |
| Certificazione e standard | Verificare la conformità a standard come EN 13594 per la resistenza agli urti. |
| Costoo e durata | Bilanciare i costi con la durabilità; considerare la performance e il valore a lungo termine. |
| Feedback degli utenti | Fare riferimento alle recensioni e alle testimonianze degli utenti per le prestazioni nel mondo reale. |
Quando acquistano guanti TPR, gli acquirenti dovrebbero considerare quanto segue:
È importante scegliere un fornitore affidabile che offra guanti TPR di alta qualità. I fornitori affidabili hanno spesso partnership con fornitori di materiali e aderiscono agli standard del settore.
Il processo di ordinazione in genere prevede la fornitura di requisiti e specifiche dettagliate. Gli acquirenti possono contattare i fornitori tramite email o altri canali di comunicazione per discutere le loro esigenze e ricevere preventivi.
Le opzioni di consegna possono variare a seconda del fornitore e della posizione dell'acquirente. Gli acquirenti dovrebbero considerare fattori quali tempi di consegna, metodi di spedizione e termini di pagamento.
| Caratteristica | Guanti in TPR | Guanti in neoprene | Guanti in nitrile | Guanti in pelle |
| Material | Gomma termoplastica | Gomma sintetica | Gomma sintetica | Pelle naturale |
| Flessibilità | Alto | Medio | Medio | Basso |
| Durabilità | Alto | Medio | Alto | Medio |
| Protezione dagli impatti | Alto | Medio | Medio | Basso |
| Resistenza al taglio | Medio | Basso | Alto | Medio |
| Cost | Medio | Basso | Alto | Medio |
| Usi comuni | Lavoro industriale, edile, manuale | Immersioni, Nuoto, Impermeabilizzazione | Manipolazione medica e chimica | Automotive, pelletteria |
I guanti in TPR a volte possono causare surriscaldamento e accumulo di sudore, soprattutto durante un uso prolungato. Ciò può causare disagio e ridurre la destrezza.
Soluzione: cerca guanti con materiali traspiranti o funzionalità di ventilazione. Alcuni guanti in TPR sono progettati con materiali perforati per migliorare il flusso d'aria.
Sebbene i guanti in TPR siano flessibili, possono comunque limitare le capacità motorie in alcune attività.
Soluzione: scegli guanti dal design più sottile o quelli appositamente progettati per compiti di precisione. Alcuni guanti in TPR sono progettati per l'uso con touchscreen, il che può migliorare la destrezza.
Nel corso del tempo, il materiale TPR può degradarsi a causa dell'esposizione a sostanze chimiche, oli o raggi UV.
Soluzione: scegli guanti con rivestimento protettivo o quelli progettati per ambienti specifici. Si raccomanda l'ispezione regolare e la sostituzione dei guanti usurati.
| Sfida | Descrizione | Soluzione |
| Accumulo di calore e sudore | I guanti in TPR possono trattenere il calore e il sudore, causando disagio e ridotta destrezza. | Utilizza guanti con funzionalità di ventilazione o design perforati per migliorare il flusso d'aria . |
| Destrezza limitata | I guanti in TPR possono limitare le capacità motorie in alcune attività. | Scegli guanti dal design più sottile o quelli appositamente progettati per compiti di precisione. |
| Degrado dei materiali | Il materiale TPR può degradarsi a causa dell'esposizione a sostanze chimiche, oli o luce UV. | Scegli guanti con rivestimenti protettivi o quelli progettati per ambienti specifici. Si consiglia l'ispezione regolare e la sostituzione dei guanti usurati. |
| Difficoltà nell'indossare | I guanti spessi possono rendere difficile indossare altri DPI (ad esempio occhiali, respiratori). | Indossare i guanti prima di indossare altri DPI. Prendi in considerazione l'utilizzo di sottoguanti più sottili per le attività che richiedono destrezza . |
| Irritazione cutanea | Indossare guanti impermeabili ai liquidi può causare ritenzione di umidità e calore, causando irritazione della pelle. | Utilizzare guanti intimi di lana o guanti con membrana semipermeabile per ridurre i danni alla pelle. |
| Mancanza di standardizzazione | TPR è un termine generico con attributi prestazionali variabili, che porta a confusione nella selezione del prodotto. | Fare riferimento agli standard di settore (ad es. ANSI/ISEA Livello 3) e agli standard di prestazione oggettivi. |
| Aspetto | Dettagli |
| Pulizia | Pulisci regolarmente i guanti per rimuovere sporco, sudore e sporcizia. Utilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro e lasciarli asciugare completamente all'aria. Evita l'uso di prodotti chimici aggressivi o candeggina. |
| Magazzinaggio | Conservare i guanti in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e dal calore. Una corretta conservazione aiuta a prevenire il degrado e prolunga la vita dei guanti. |
| Ispezione | Ispezionare regolarmente i guanti per individuare eventuali segni di usura, strappi o danni. Sostituire tempestivamente i guanti danneggiati per mantenere la protezione. |
| Gestione | Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. Tenere il TPR lontano da fonti di calore o fiamme libere. Non inalare i fumi del TPR. |
| Disposizione | Smaltire il TPR correttamente in conformità con le normative locali. Pulisci immediatamente il TPR versato, poiché potrebbe causare rischi di scivolamento. |
| Cura | Seguire le istruzioni del produttore per la pulizia e la disinfezione dei guanti, in particolare per i guanti riutilizzabili. |
| Sostituzione | Presta attenzione a eventuali segni di danno o usura e sostituisci i guanti secondo necessità per garantire protezione e prestazioni ottimali. |
| Aspetto | Dettagli |
| Magazzinaggio Environment | Conservare i guanti in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e dal calore. Una corretta conservazione aiuta a prevenire il degrado e prolunga la vita dei guanti. |
| Evitare la luce solare diretta | La luce solare diretta può causare il deterioramento dei guanti e la perdita delle loro proprietà protettive. Conservali in una zona ombreggiata. |
| Controllo dell'umidità | Evitare di conservare i guanti in ambienti ad elevata umidità, poiché l'umidità può causare muffe e deterioramento. Garantire una buona ventilazione se si conserva in un contenitore. |
| Controllo della temperatura | Le temperature estreme possono compromettere l'integrità dei guanti. Conservali a temperatura ambiente per mantenerne le prestazioni. |
| Evitare prodotti chimici | Tieni i guanti lontano da prodotti chimici aggressivi, solventi e detergenti, poiché questi possono danneggiare il materiale. |
| Ispezione regolare | Controllare periodicamente i guanti per rilevare eventuali segni di usura, strappi o danni. Sostituisci tempestivamente i guanti danneggiati per garantire una protezione ottimale. |
| Gestione corretta | Maneggiare i guanti con cura per evitare stress o danni inutili. Evitare di piegarsi o allungarsi oltre l'uso previsto. |
| Etichettatura e organizzazione | Tieni traccia dei guanti utilizzando un sistema di stock per garantire una corretta gestione dell'inventario e una sostituzione tempestiva. |
Le aziende che producono guanti in TPR hanno spesso catene di fornitura globali, acquistando materiali da fornitori internazionali. Ciò garantisce l'accesso a materiali di alta qualità e prezzi competitivi. Aziende come quelle menzionate nelle prove lavorano con fornitori provenienti da Stati Uniti, Europa, Sud America, Giappone, Corea e Taiwan.
Gli acquirenti interessati ai guanti TPR possono in genere effettuare ordini fornendo requisiti dettagliati, come quantità, specifiche e termini di consegna. Le quantità minime dell'ordine (MOQ) possono variare e vengono comunemente offerte opzioni di consegna come EXW, FOB e CIF.
I guanti in TPR sono spesso prodotti per soddisfare gli standard del settore, come GOST R 53264, che garantisce il rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
| Criteri di selezione | Descrizione |
| Requisiti dell'attività | Considerare il tipo di attività (ad esempio, edilizia, lavoro manuale, lavoro di precisione) e il livello di protezione necessario. |
| Materiale e durata | I guanti in TPR sono noti per la loro durata, resistenza a tagli, strappi e abrasioni. |
| Comfort e vestibilità | Cerca guanti con chiusure sui polsi regolabili e materiali flessibili per il comfort durante l'uso prolungato. |
| Caratteristiche speciali | Prendi in considerazione funzionalità come la compatibilità con il touchscreen, la resistenza al taglio e la ventilazione per attività specifiche. |
| Standard e conformità | Verifica la conformità agli standard di sicurezza come EN 388 (EN388) o ANSI/ISEA . |
| Marchio e qualità | Scegli marchi affidabili con garanzia di qualità e certificazioni. |
| Costo e valore | Bilancia i costi con qualità, durata e funzionalità. |
| Considerazioni ambientali | Considera la sostenibilità e la riciclabilità dei materiali. |
Quando cercano guanti in TPR, gli acquirenti spesso utilizzano termini come:
I guanti TPR sono disponibili presso diversi fornitori, tra cui:
Il TPR è un materiale sintetico e la sua produzione e smaltimento possono avere implicazioni ambientali. Tuttavia, in alcuni casi, il TPR è riciclabile e i produttori si concentrano sempre più su pratiche sostenibili.
Soluzione: cerca brand che danno priorità alla sostenibilità e utilizzano materiali riciclati ove possibile.
I guanti in TPR devono soddisfare gli standard di sicurezza come EN 388 (standard europeo per la protezione delle mani) o ASTM F1755 (standard americano per la protezione delle mani).
Soluzione: scegli guanti certificati da organizzazioni di sicurezza riconosciute e conformi agli standard del settore.
I guanti in TPR sono uno strumento versatile ed essenziale per la protezione delle mani in un'ampia gamma di settori. La loro combinazione di durata, comfort e protezione li rende una scelta popolare per i lavoratori nei settori industriale, edile e automobilistico. Comprendendo le caratteristiche, le applicazioni e le dinamiche di mercato dei guanti TPR, gli acquirenti possono prendere decisioni informate e selezionare i guanti giusti per le loro esigenze.
Vieni a conoscere i guanti rivestiti in nitrile!
Tutto quello che devi sapere sui guanti resistenti al taglio: una guida completa
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Puoi contattarmi utilizzando questo modulo.
